Medaarch partecipa al Fuorisalone 2022.
Dal 6 al 12 Giugno in due prestigiose location di Milano.

Dal 6 al 12 giugno 2022 esponiamo a:
FABSCARTE STUDIO
e
FABBRICA DEL VAPORE
Ecomateriali, nuove tecnologie, sostenibilità, design.
Mediterranea, la nostra collezione di arredi e complementi stampati in 3D sarà presente dal 6 al 12 giugno 2022 al Fuorisalone di Milano.
2 appuntamenti in 2 prestigiose location di Milano:
- Le sedie Ischia, Capri, Santorini, e i vasi Eco e Fiordo saranno in mostra al FABSCARTE studio in via Vincenzo Foppa 50/A, in collaborazione con Atlante Design.
- La poltrona Vulcano, nella sua nuova colorazione “Deep Azure Striated”, sarà in mostra nella FABBRICA DEL VAPORE in via Procaccini 4, in collaborazione con Design Italy.
Tema di questa edizione del Fuorisalone è “Tra Spazio e Tempo: nuove visioni della realtà per progettare il cambiamento,immaginando un nuovo futuro.”.
La scelta del tema nasce dalle note e dalle osservazioni emerse nel corso delle due edizioni di Fuorisalone del 2021, dal dialogo con aziende e designer e dal manifesto programmatico di COP26: “non abbiamo molto tempo per pensare al nostro spazio e solo progettando e definendo ogni azione in maniera consapevole, possiamo pensare al futuro”.
La riflessione non si limita però a questo. Pensiamo infatti alle diverse interpretazioni possibili sul tema, così come è stato con “Forme dell’Abitare”, per dare vita a progetti di comunicazione capaci di estendere il messaggio e condividere diversi punti di vista.
Innovazione e tradizione nel nome della sostenibilità
Mediterranea è una collezione di design nata dall’incontro tra le più recenti tecnologie di progettazione e la fabbricazione digitale, attingendo alle possibilità di ricerca e sperimentazione nell’ambito dei biomateriali, che rappresentano il campo d’elezione di Medaarch dalla nascita, nel 2007, a Cava de’ Tirreni. Qui la società cura con successo dal 2017 il Centro per l’artigianato Digitale, l’acceleratore che ha avviato decine di artigiani alle più moderne tecnologie di manifattura digitale, rinnovando in chiave contemporanea il modello della bottega manifatturiera alla base del saper fare italiano.
Realizzata attraverso un processo di manifattura additiva, grazie all’utilizzo della stampa 3D, la linea Mediterranea è stata progettata con un approccio computazionale al design, attraverso l’uso di software di modellazione 3D. Il materiale impiegato è una bioplastica innovativa derivata dalla trasformazione di zuccheri presenti nel mais e altri materiali naturali, rinnovabili e non derivati dal petrolio. È biodegradabile e compostabile.
Non solo arredi: al Fuorisalone esponiamo anche Unique, la collezione di oggetti in ceramica nata fondendo tradizione artigiana e innovazione digitale. Il progetto si basa sulla scrittura di un algoritmo di design computazionale capace di generare vasi in ceramica realizzati con tecniche additive, fondendo tecnologia e fattore umano in un mix dalle forme uniche.

26 Agosto2021
scritto da: Francesca Luciano